Credici supporta le aziende nella ricerca dei bandi dei Fondi Interprofessionali, nella progettazione e nel design formativo nel project management fino alla rendicontazione per la liquidazione da parte dell’Ente Finanziatore.
Credici supporta le aziende nella ricerca dei bandi dei Fondi Interprofessionali, nella progettazione e nel design formativo nel project management fino alla rendicontazione per la liquidazione da parte dell’Ente Finanziatore.
Attraverso il Fondo interprofessionale FonARCom, Credici progetta piani di formazione per i dipendenti di piccole e microaziende, studi professionali o centri di elaborazione dati – anche con un solo dipendente, situate su tutto il territorio nazionale, che abbiano effettuato l’adesione al Fondo interprofessionale.
L’adesione è gratuita perché permette di utilizzare il versamento INPS 0,30% delle retribuzioni soggette all’obbligo contributivo (già versato dalle aziende per i propri dipendenti) per l’aggiornamento delle competenze del personale.
Attraverso il Fondo Nuove Competenze, Credici supporta le imprese, di qualunque settore e dimensione, nella formazione e riqualificazione dei propri dipendenti, modificandone temporaneamente l’orario di lavoro. L’azienda può ridurre l’orario lavorativo del lavoratore per destinare parte delle ore a corsi di formazione per il miglioramento delle sue competenze.
Il Fondo si fa carico del costo del lavoratore in formazione, senza diminuirne lo stipendio e senza costi per l’azienda.Il Fondo si fa carico del costo del lavoratore in formazione, senza diminuirne lo stipendio e senza costi per l’azienda.
Attraverso il Fondo Conoscenza, Credici promuove e finanzia piani formativi finalizzati allo sviluppo delle competenze professionali dei lavoratori, grazie a un ampio ventaglio di strumenti, azioni formative e informative create ad hoc per ogni azienda.
Il Fondo finanzia anche la formazione obbligatoria ex lege (formazione sulla sicurezza ex D.lgs. 81/2008 e s.m.i., formazione per apprendisti assunti con contratto di apprendistato professionalizzante ex Art. 44 D.lgs. 81/2015 e s.m.i., formazione per alimentaristi ex D.lgs. 206/2007, ecc.).
Attraverso il Piano Nazionale Impresa 4.0, Credici aiuta le società ad investire nella preparazione e nella formazione del personale nelle discipline digitali e tecnologiche, o tecnologie abilitanti. Possono beneficiare del credito d’imposta tutte le società e le imprese residenti in Italia.
Il piano permette alle aziende partecipanti di ottenere un credito d’imposta del 50% per le piccole imprese, del 40% per le medie imprese e del 30% per le grandi imprese delle spese relative al proprio personale dipendente coinvolto nella formazione ammissibile in merito al costo aziendale in termini di giornate o di ore formative fino ad un massimo di €300.000,00 per ogni azienda beneficiaria mentre il tetto massimo per le “grandi imprese” è di €200.000.
Il credito d’imposta formazione 4.0 potrà essere richiesto per le spese di formazione sostenute a partire dal 1° gennaio e fino al 31 dicembre 2020.